
Tendinite: rimedi utili contro infiammazione e dolore
Siamo interessati da tendinite? I rimedi da mettere in pratica avranno lo scopo di arginare la sintomatologia. Vediamo come gestire e prevenire dolore e infiammazione dei tendini.
Cosa sono i tendini e cosa è la tendinite?
I tendini sono robuste strutture fibrose che collegano i muscoli alle ossa o alla pelle. Queste importanti strutture rendono possibile e agevole la mobilità dell’apparato muscolo-scheletrico. La tendinite è una infiammazione del tendine e generalmente si manifesta con alcuni sintomi:
- Dolore intenso, anche alla palpazione;
- Difficoltà di movimento;
- Possibile gonfiore e rossore della zona coinvolta.
I tendini più comunemente interessati da infiammazione sono:
- Spalle;
- Gomiti;
- Mani o polsi;
- Anca;
- Ginocchia;
- Caviglie.
Problemi di tendinite? Ecco alcuni rimedi per gestire la sintomatologia
Per alleviare la sintomatologia della tendinite, i rimedi andranno inquadrati in un percorso riabilitativo suggerito dal medico. Dovremo anzitutto sottoporci a una visita approfondita, seguita da una ecografia o risonanza magnetica. Il fisiatra ci suggerirà il tipo di riabilitazione più indicato alla nostra situazione. Ecco alcuni rimedi per attenuare i fastidiosi sintomi della tendinite:
- Riposo. Durante la fase acuta della tendinite sarà fondamentale non caricare sull’articolazione e sulle strutture di sostegno vicine, per non peggiorare infiammazione e dolore. Riduciamo dunque al minimo le sollecitazioni dell’arto coinvolto, tenendolo “in scarico”.
- Antinfiammatori e antidolorifici. La terapia farmacologica dovrà essere suggerita dal medico, per minimizzare la sintomatologia nella fase acuta della tendinite.
- Impacchi di ghiaccio per alleviare la congestione dolorosa. L’applicazione del ghiaccio va ripetuta 3 – 4 volte al giorno, sulla zona interessata da tendinite. Utilizziamo una borsa del ghiaccio, ghiaccio secco spray o un sacchetto raffreddante.
- Utilizziamo un tutore. Sarà utile per contenere la mobilità articolare e alleggerire la gestione dei carichi. Possiamo utilizzare tutori, stampelle, plantari, stecche o altri tipi di sostegno, in base alla localizzazione della tendinite.
- Non forziamo i tempi di guarigione. Sentirci limitati nei movimenti può essere frustrante, perciò spesso siamo impazienti di recuperare il nostro consueto movimento. Attenzione a iniziative personali e movimenti bruschi, poiché potremmo acuire infiammazione e dolore, dilatando il periodo di recupero ed esponendoci a una possibile cronicizzazione del disturbo.
Come prevenire tendinite e problematiche correlate?
Come contrastare la tendinite? Oltre ai rimedi visti possiamo mantenere un buon tono muscolare e promuovere una buona funzionalità dei nostri tendini. Ecco cosa fare:
- Indossiamo scarpe comode, adatte allo sport che pratichiamo, e sostituiamole periodicamente.
- Facciamo riscaldamento e stretching prima e dopo la pratica sportiva.
- Utilizziamo un integratore alimentare in associazione a una dieta varia e completa. Scegliamo un prodotto a base di Acidi Grassi Omega 3, Glucosamina vegetale, Vitamina C, Boswellia serrata e Rame, utile per il benessere e la funzionalità di tendini, legamenti e articolazioni.