
Colesterolo nel sangue: controlliamolo con la dieta che fa bene al cuore
Gli eccessi di colesterolo nel sangue (ipercolesterolemia) sono responsabili della possibile insorgenza di malattie cardiovascolari. Le cause di questa condizione possono essere molteplici (genetica, alimentazione non bilanciata, concomitanza di altre malattie, abuso di fumo, sedentarietà). Vediamo come proteggere il nostro cuore con una adeguata alimentazione.
Combattiamo il colesterolo cattivo con dieta e buone abitudini
Spesso, nelle forme lievi di ipercolesterolemia la correzione dello stile alimentare può contribuire a migliorare il quadro clinico, in associazione a una terapia farmacologica specifica, consigliata dal proprio medico. Ecco quali consigli alimentari possiamo seguire con costanza:
CONSUMIAMO VERDURA, CEREALI E LEGUMI
Se consumati da 2 a 4 volte a settimana, i legumi contribuiranno a mantenere regolari livelli di colesterolo nel sangue, grazie alla presenza di fibre e steroli vegetali (grassi vegetali buoni).
SCEGLIAMO IL GIUSTO CONDIMENTO
Prediligiamo grassi vegetali, come ad esempio olio extra vergine di oliva e olio di riso, mentre cerchiamo di evitare burro, lardo, strutto, panna.
RIDUCIAMO L’APPORTO DI GRASSI IN GENERALE
Non si parla solo dei condimenti, ma anche dei grassi naturalmente presenti nei cibi. Insaccati e formaggi contengono quantità piuttosto elevate di grassi. Preferiamo bresaola e prosciutto crudo dolce privato del grasso, latte scremato o parzialmente scremato e yogurt magro.
INTRODUCIAMO UN BILANCIATO APPORTO DI FIBRE
La fibra vegetale riduce l’assorbimento intestinale dei grassi. Oltre ai già citati ortaggi e cereali, scegliamo pane, pasta, riso integrali, così come avena, orzo e farro.
OPTIAMO PER PESCE AZZURRO E SALMONE
Consumiamoli 2- 3 volte a settimana. Sardine, sgombro, salmone: sono pesci ricchi di acidi grassi Omega 3, importanti per la prevenzione cardiovascolare. Possiamo poi integrare l’apporto di Omega 3 assumendo olio di pesce in forma di integratori alimentari specifici.
PREFERIAMO CARNE BIANCA E MAGRA
Pollame privato della pelle, tacchino, coniglio: via libera alle proteine della carne bianca. Prediligiamo tagli magri e privati del grasso visibile.
FACCIAMO ATTENZIONE AI METODI DI COTTURA
Attenzione ai metodi di cottura. Optiamo per bollitura, cottura al vapore, al forno, alla griglia. Evitiamo fritture e cotture alla brace.
Una valida alimentazione dovrà essere sostenuta da uno stile di vita sano.
NON FUMIAMO
Una valida alimentazione dovrà essere sostenuta da uno stile di vita sano. Eliminiamo l’abuso di nicotina dalle nostre pratiche quotidiane. Il fumo, infatti, tende ad abbassare i livelli di colesterolo buono nel sangue, oltre a danneggiare le arterie.
PRATICHIAMO ESERCIZIO FISICO
Scegliamo sport aerobici, come ad esempio nuoto o camminata veloce. Il movimento promuoverà la fisiologica circolazione sanguigna.