
Benessere del cuore: come funziona il sistema cardiaco
Cuore, arterie e vene, motori della nostra vita e responsabili della nostra salute: vediamo come funziona questo grande meccanismo naturale.
Cuore: di cosa si tratta e qual è la sua fondamentale funzione
Il cuore è un muscolo, motore praticamente perfetto: quasi 3 miliardi di battiti, fin da prima della nascita e poi per tutta la vita. Il cuore funziona come una pompa e consente la circolazione del sangue, grazie alle sue contrazioni spontanee e ritmiche.
Questo movimento continuo del cuore è generato da stimoli che nascono proprio all’interno del cuore stesso, nel tessuto o sistema di conduzione. Questa parte del cuore è formata da fibre muscolari, il cui compito è trasmettere gli stimoli che consentono le contrazioni del cuore.
La salute del nostro motore primo e delle sue arterie può essere messa a dura prova dalla presenza di colesterolo nel sangue.
È il colesterolo “cattivo”, ossia quello LDL o a bassa densità, che tende ad aggregarsi lungo le pareti dei vasi sanguigni, favorendo la formazione di placche aterosclerotiche. Esse danneggiano le pareti dei vasi sanguigni e creano problemi alla normale circolazione del sangue.
Arterie e vene: i “rami” che collaborano con il cuore
Le arterie sono i vasi sanguigni che si diramano dal cuore fino alla periferia dell’organismo. le arterie svolgono l’importantissima funzione di trasportare alle cellule il sangue ossigenato. I capillari arteriosi sboccano nei capillari venosi e nelle vene. Le vene compiono il percorso inverso alle arterie: vanno dalla periferia al cuore. Il compito delle vene è quello di riportare al cuore il sangue che ha ceduto l’ossigeno e le sostanze nutritive, e si è caricato in cambio dei rifiuti, tra sostanze e gas come anidride carbonica.
Il percorso del sangue dalla periferia del corpo al cuore e detto “piccola circolazione“, mentre il percorso dal cuore alla periferia è detto “grande circolazione“.