
Dolori articolari notturni: materasso e cuscino possono fare la differenza
Ci capita mai che il nostro sonno sia disturbato da dolori articolari notturni? Vediamo come prevenire minimizzare questo disagio con l’ausilio di materasso e cuscino giusti e altri accorgimenti.
Dolori articolari durante la notte: solo una questione di età?
La nostra età che avanza non deve avvilirci, e non dobbiamo necessariamente imputare i frequenti dolori articolari diffusi al fisiologico processo di invecchiamento. E se sbagliassimo la scelta di cuscino e materasso?
A volte il dolore alle spalle, al collo o alla schiena si manifesta in modo del tutto inatteso, dopo un sonno apparentemente tranquillo. Altre volte, invece, è la presenza di problemi articolari o muscolari già conclamati, a disturbare il riposo notturno.
In entrambi i casi, una causa frequente e spesso sottovalutata dei dolori di natura articolare durante il sonno è la scelta del materasso e/o del cuscino sbagliati, con un aggravio di infiammazione e contratture, specie quando l’età avanza e aumenta la tendenza a soffrire di artrosi .
Dolori alle articolazioni? Il ruolo importante di materasso e cuscino
Il materasso ideale per proteggere muscoli e articolazioni è rigido: infatti un supporto poco o per nulla deformabile permette all’apparato muscolo- scheletrico di mantenere posture fisiologiche durante il sonno, specie se tendiamo a soffrire di lombalgia.
Per ciò che riguarda i cuscini, dovremo scegliere supporti adatti alla nostra conformazione fisica e alla posizione in cui siamo abituati a dormire:
- Cuscini ergonomici, indeformabili, che correggono la postura del collo durante il sonno. Ondulati e sagomati, questi cuscini favoriscono la circolazione sanguigna.
- Cuscini a forma di cilindro. Questi si posizionano sotto al collo, per alleggerire la colonna vertebrale e mettere le vertebre in trazione. Così facendo, il collo si rilassa e la sua linea segue una naturale curvatura.
- Cuscini piccoli e conformati andrebbero, invece, sempre collocati tra le gambe, per riempire i vuoti ed evitare tensioni, se si dorme su un fianco; sotto la curva lombare della colonna vertebrale e sotto le ginocchia leggermente flesse, se dormiamo supini; sotto l’addome se dormiamo proni. Quest’ultima posizione non è molto indicata in caso di dolori articolari notturni. Se ci addormentiamo solo a pancia in giù, cerchiamo di non tenere le braccia sotto l’addome durante il sonno. Eviteremo così disturbi circolatori, indolenzimenti e contratture all’origine di sgradevoli risvegli.
Cosa fare se il dolore articolare ci impedisce di addormentarci?
Non di rado, soprattutto dopo i cinquant’anni, i dolori articolari possono rendere complicato riuscire a prendere sonno. In questo caso, i consigli in merito a materasso, cuscini e posizioni protettive dovranno essere considerati in associazione a un’eventuale terapia farmacologica, su consiglio del medico. A scopo preventivo, potremo assumere uno specifico integratore per ossa e articolazioni.