
Dolori articolari diffusi: combattiamoli con dieta e movimento
Soffriamo di dolori articolari diffusi? Dolore al collo, dolore alla caviglia, dolore alle gambe: sono fastidiosi disturbi di varia origine, che possono debilitarci e rallentare le nostre attività quotidiane. Vediamo come rimediare.
Che cosa sono i dolori articolari e quali sono cause e sintomi?
Le articolazioni sono strutture anatomiche che mettono in contatto due o più ossa. I dolori articolari sono manifestazioni dolorose che colpiscono una o più articolazioni del corpo: spalla, gomito, polso, mano, anca, ginocchio, caviglia e piede.
Il dolore articolare può essere causato da:
- Alcune patologie, come ad esempio artrosi, artrite reumatoide, osteoporosi, tendinite;
- Traumi o fratture ossee.
I dolori articolari si manifestano con un dolore profondo, continuo, alle ossa e alle articolazioni. Questo dolore spesso è accompagnato da gonfiore e infiammazione.
A tavola in salute: contrastiamo i dolori alle articolazioni con la giusta dieta
Non sottovalutiamo l’importanza di una dieta regolare. Alleviare i dolori delle articolazioni è possibile adottando una dieta equilibrata che apporti buone quantità di vitamine, minerali e acidi grassi essenziali. L’obiettivo di una dieta specifica per il benessere delle articolazioni riguarderà, soprattutto:
- La riduzione dell’infiammazione.
- L’eliminazione di scorie e tossine causa di stati infiammatori.
- La corretta introduzione di sali minerali, vitamine e antiossidanti.
In particolare, nella nostra alimentazione non dovranno mancare:
- Vitamine E e C , con funzione antiossidante, utili per proteggere le articolazioni dallo stress ossidativo (radicali liberi).
- Vitamine del gruppo B : utili per migliorare la motilità articolare, la forza muscolare e diminuire stanchezza e affaticamento.
- Omega 3: acidi grassi essenziali con azione protettiva del sistema cardiovascolare. Possiamo introdurre queste importanti sostanze mangiando pesce (ad esempio pesce azzurro e salmone) o assumendo integratori alimentari specifici .
- Sali minerali coinvolti nel metabolismo osseo.
L’importanza dello sport contro i dolori articolari diffusi
Perché il movimento fa bene alle articolazioni?
- Contribuisce a mantenere il peso forma e a combattere l’obesità. Infatti l’eccessivo carico sulle articolazioni, dovute al sovrappeso, potrebbe provocare nel tempo problemi e malesseri articolari;
- Promuove lo sviluppo della muscolatura, facilitando la mobilità articolare;
- Concorre a rallentare l’invecchiamento delle cartilagini e dei legamenti che compongono le articolazioni;
- Favorisce agilità ed elasticità motorie, agevolando la mobilità articolare.
Perché le nostre articolazioni traggano beneficio dall’esercizio fisico, teniamo a mente due accorgimenti:
- Facciamo riscaldamento prima della pratica sportiva e stretching al termine: ciò servirà a rilassare i muscoli e a rendere meno traumatica l’attività;
- Se pratichiamo sport in modo continuativo, potrà esserci di aiuto assumere integratori alimentari per preservare il benessere articolare.