
Artrite reumatoide e infiammazioni alle articolazioni: i cibi che danno sollievo
L’artrite reumatoide è una malattia delle articolazioni che colpisce moltissime persone causando rigidità, gonfiore, dolore e in alcuni casi deformità. La rivista Frontiers in Nutrition ha pubblicato la revisione di una ricerca che comprendeva l’elenco degli alimenti che si sono dimostrati in grado di alleviare i sintomi dell’artrite reumatoide.
Come e perché la dieta può contribuire a calmare i sintomi dell’artrite reumatoide
Così come per altre forme di infiammazione alle articolazioni, anche meno forti dell’artrite reumatoide, è bene supportare la gestione della malattia, oltre che con i farmaci, attraverso il cibo e la dieta che non hanno effetti collaterali, sono buoni per la salute generale dell’organismo e sono anche un rimedio economico.
Secondo una ricerca pubblicata su Frontiers in Nutrition, ci sono 33 cibi che possono aiutare contro i dolori alle articolazioni. La ricerca, guidata dal Dott. Bhawna Gupta, ha diviso questi “magici” alimenti in otto categorie: frutta, cereali, legumi, farine integrali, spezie, erbe, olii e misti.
Quali alimenti possono contrastare i dolori articolari?
I frutti includono prugne, pompelmo, uva, mirtilli, banane, melograno, mango, pesche e mele. I cereali comprendono farina d’avena integrale, pane integrale e riso integrale, mentre le farine integrali hanno al loro interno mais, segale, orzo, miglio.
Seguono l’olio d’oliva, l’olio di pesce, il tè verde e lo yogurt, insieme alle spezie sane per eccellenza: curcuma e zenzero. Tutto questo gruppo è in grado di ridurre il livello di citochine e di sostanze secrete dalle cellule immunitarie che possono causare infiammazione alle articolazioni, e abbattono lo stress ossidativo dando al corpo la capacità di combattere le tossine.
In che modo il consumo di certi alimenti può contribuire a gestire infiammazione e dolore articolare?
“Il consumo regolare di questi alimenti e l’eliminazione di altri che causano infiammazioni e danni, come alcool e cibo spazzatura, può aiutare i pazienti a gestire gli effetti dell’artrite reumatoide e delle infiammazioni”, ha affermato il Dott. Gupta. Così come incorporare probiotici nella dieta rende possibile ridurre la progressione e i sintomi della malattia.
Ogni inclusione nella propria dieta di questi alimenti dovrà chiaramente essere discussa con il proprio medico e dietologo, conclude giustamente lo studio.
Questa ricerca conferma ancora una volta come un’alimentazione controllata sia in grado di prevenire l’insorgere di problemi alle articolazione e come un altro ottimo alleato sia l’utilizzo di probiotici e integratori come Fish Factor Articolazioni.